


Filicudi è famosa per i suoi siti archeologici.
Filicudi e Alicudi sono le isole turisticamente meno sviluppate ed appaiono interamente allo stato naturale. A pochi passi dal porto qualche negozio e qualche ristorante. Altri ristoranti si trovano in cima al monte principale dell’isola. Una bellissima grotta e diversi scogli, tra cui il maestoso faraglione “la Canna”, sono visibili solo dalla barca.
Cosa vedere a Filicudi
- Filicudi Porto: porto primario dell’isola, pontile e campo boe;
- Capo Graziano: passeggiate verso “Capo Graziano” dove vi sono i resti di un antico villaggio neolitico, le Macine e gli antichi terrazzamenti con muri a secco;
- Filo di Lorani: ancoraggio a largo di un’isolata spiaggia con sentiero verso un sito archeologico. Acque cristalline e spiaggia di ciottoli;
- Pecorini a Mare: pittoresca baia con boe;
- Fossa Felci: escursione nella riserva naturale di monte Fossa Felci (774 mt), fra antichi terrazzamenti e vegetazione spontanea;
- Grotta del Bue Marino: grotta incantevole con acque cristalline e vicino un piccolo arco marino;
- La Canna: ottimo snorkeling, ancoraggio pittoresco, formazioni rocciose.







